ESPERIENZE NELL’ISTRIA NORDOCCIDENTALE
L’Istria nordoccidentale è un paradiso per tutti quelli che vogliono beneficiare di un soggiorno sportivo e scoprire una natura meravigliosa nonché attrazioni storiche seguite da un ricco programma culturale. Assaporare specialità gastronomiche locali e degustare vini autoctoni, esplorare l’Istria percorrendo sentieri magnifici su due ruote oppure rilassare anima e corpo sulle spiagge aspettando tramonti d’oro – sono solo alcune delle possibilità.
GASTRONOMIA
Un’esperienza enogastronomica a 360 gradi che stimolerà i vostri cinque sensi!
Vino
Le vie del vino connettono alcune delle aziende vinicole locali più conosciute, situate non lontano dal nostro albergo, e sono un’eccellente destinazione per un romantico passatempo tra degustazioni e visite guidate. Con grande piacere contatteremo le cantine, prenoteremo le vostre visite e vi aiuteremo a trovare risposte a ogni vostra domanda!
Tartufo
Anche se questa delizia risale all’epoca degli antichi greci e romani, la sua casa è la foresta di Montona e la valle del Quieto. Questo fungo dall’odore riconoscibile dà una nota in più a ogni piatto, e quando abbinato al vino giusto meraviglierà il vostro palato con un’esplosione di sapori.
Olio d'oliva
La regione istriana partecipa regolarmente a concorsi internazionali, come Flos Olei, dove ottiene numerose medaglie d’oro e d’argento. Molti produttori di olio d’oliva premiati in Istria combinano le tecnologie più moderne con metodi di produzione tradizionali per ottenere il miglior olio d’oliva.
ATTIVITÀ SPORTIVE
Ciclismo e corsa
Jogging mattutino o camminata lungo la spiaggia? Attività ideali per quelli che vogliono rinfrescare sia il corpo che l’anima. Per gli amanti dell’adrenalina ci sono diversi sport acquatici, mentre quelli desiderosi di relax, possono cimentarsi nel gioco del golf su campi ben curati della penisola.
CITTADINE E TRADIZIONE
I centri storici delle affascinanti e pittoresche cittadine istriane sono colmi di ricchezze storiche e culturali, visitarli passeggiando per le romantiche vie è come ritornare al passato e iniziare un viaggio in un mondo totalmente diverso ed entusiasmante.
Il torneo ATP a Umago
Il torneo ATP di Umago, Plava Laguna Croatia Open Umag, ha trasformato la città in uno dei luoghi più riconosciuti nel mondo del tennis diventando così il centro del divertimento, dello sport di altissimo livello e di grande gastronomia. Il torneo ha formato e cresciuto numerosi giocatori croati ed internazionali.
Salvore
Gli amanti della storia potranno ammirare uno dei frangiflutti che, in epoca romana,
proteggevano il porto di Salvore. Particolarmente interessante è anche la chiesa parrocchiale di San Giovanni Evangelista, situata nelle vicinanze, con la monumentale fontana cittadina risalente alla prima metà del XX secolo. Un tempo il principale e più grande porto dell’antico Adriatico si trovava proprio a Salvore,
un’area abitata fin dall’età della pietra, come testimoniano numerose evidenze
archeologiche. Secondo la leggenda, il nome Salvore deriva dal figlio dell’imperatore tedesco
Federico I Barbarossa, che trovò rifugio a Salvore dopo una battaglia. Dal termine
italiano "Salvo Re", che significa "Re salvato", è nato il nome Salvore.
Grisignana
Da non perdersi “Jazz is Back”, il festival di musica che riunisce i più celebri nomi del mondo del jazz.
Montona
Per gli amanti del cinema il festival cinematografico di Montona soddisferà tutte le vostre aspettative, mentre passeggiare per le vie del centro storico ben conservato sarà un’esperienza indimenticabile dell’Istria settentrionale.
SAN GIOVANNI
Una chicca interessante per gli esploratori curiosi e gli amanti di storia è che proprio San Giovanni, conosciuto anche come San Giovanni della Cornetta, era un importante insediamento e porto romano, i cui resti esistono tutt’oggi. In questa area è stata ritrovata una lapide romana esposta attualmente in un museo a Trieste, mentre nel terreno dell’albergo è stato rinvenuto uno dei più begli esemplari di oreficeria, una collana e due anelli con incisioni di un’aquila e uno scorpione.
IL NOSTRO PEASINO
San Giovanni
Una chicca interessante per gli esploratori curiosi e gli amanti di storia è che proprio San Giovanni, conosciuto anche come San Giovanni della Cornetta, era un importante insediamento e porto romano, i cui resti esistono tutt’oggi. In questa area è stata ritrovata una lapide romana esposta attualmente in un museo a Trieste, mentre nel terreno dell’albergo è stato rinvenuto uno dei più begli esemplari di oreficeria, una collana e due anelli con incisioni di un’aquila e uno scorpione.
Ogni luogo animato dell’Istria nordoccidentale vi è a portata di mano, offrendovi una varietà di contenuti per riempiere tutte le vostre giornate!